Alcune importanti informazioni di base sull'apparato uditivo
					 
                     L'apparato uditivo è funzionalmente diviso in tre parti:
                        - Orecchio esterno
 - Orecchio medio
 - Orecchio interno
                      
                    
L'orecchio esterno (E): padiglione, meato uditivo. Questa parte favorisce il convoglio delle vibrazioni sonore verso l'orecchio medio e permette di discriminare la posizione anteriore della sorgente sonora rispetto a quella posteriore. La percezione della direzione da cui proviene il suono è invece dovuta all`analisi differenziale dei segnali nervosi generati dai due orecchi e ha luogo nei nuclei acustici del tronco cerebrale.
Orecchio medio (M): timpano, ossicini, staffa. Questa parte permette di trasformare le oscillazioni dell'aria in oscillazioni del fluido presente nell'orecchio interno. Esso è un vero e proprio trasformatore di energia meccanica: gli ossicini funzionano come una leva che aumenta la forza trasmessa dal timpano alla staffa diminuendo il rapporto tra le ampiezze di oscillazione; la staffa trasmette il movimento al fluido cocleare mediante un pistoncino membranoso che accede all'interno della coclea.
Orecchio interno (I): coclea. Questa è la parte più complessa e delicata dell'apparato uditivo. Essa analizza i suoni, separando e facendone risaltare le componenti significative, smorzandone le componenti più intense e accettuandone quelle più deboli, favorendo la rivelazione dei dettagli acustici che permettono al cervello di individuare le caratteristiche delle sorgenti sonore. Il funzionamento di questo organo è stato compreso solo da pochi anni.
                             
 
                   
                
Bisogno di aiuto?